Tresl Gruber
Tresl (Theresia) Gruber frequentò le superiori a Bologna e le Accademie di Firenze e Venezia. Da giovane imparò a conoscere il pittore Gustav Jahn che era spesso in Val Gardena a dipingere. È stata una delle prime insegnanti di disegno nelle valli ladine. Insegnò a Ortisei, Merano, Bolzano e a Belém in Brasile, dove fondò una scuola di disegno. Inoltre è stata una delle prime donne che già negli anni 1930-1940 si impegnavano a salvaguardare e sviluppare la lingua ladina. Scrisse i primi libri di scuola in gardenese tra il 1945 e 1960 p. es. Mi fibla, Ciofs ladins e un quaderno d’ortografia per insegnanti delle scuole della Val Gardena Ladinische Schulschreibung. Oltre a ciò scrisse numerosi articoli per il Calënder de Gherdëina.


