Paul Zardini
Paul Zardini è nato a San Vigilio di Marebbe, dove vive e lavora. Dopo aver raggiunto la maturità tecnico-commerciale a Bolzano ha svolto vari incarichi tra l’Alto Adige, Milano e Stoccarda. In seguito a un grave incidente d’auto ha iniziato a scrivere. Zardini è un poeta lirico molto produttivo e ha pubblicato sei libri tra il 1984 e il 2012, tra i quali Les ćiaradöres endortöra. Authentische Ausdrücke. Espressioni autentiche. Come suggerisce il titolo, l’autore scrive e traduce spesso le sue poesie in più lingue, tra ladino, italiano e tedesco. I temi affrontati sono molto vari.

Enrosadöra
Checenes da doman
enrosades da sëra
mi crëp mies munts
les Dolomites.
Chirì ài andri de laurs
node tal mêr iaifora lunc
da olach’i sëis corsciüdes sö
corëć y sgnècores ciafé,
cole variö de Val dai Tamersc
salté da Pederü sön Fanes,
desfiré la vita è na fadia
y na ligrëza y na gara
te chi Ćianëis èl na corsciara,
jont èl co vir encër os ia,
ai è ladins
iu sun stè empara,
müies piéiores fonguns
de nosc ester nos patruns,
fà y desfà le lomescel,
sparagné se crüzié,
dì iolan y amiré
i früć de tè oma natöra,
làsc’te porté tla enrosadöra.
(16-10-2004)
Paul Zardini, Le boché – La brocca – Der Krug, 2006, EPL