Chiudi
È stato raggiunto il numero massimo di filtri applicabili
Mezzo
Forma
Luogo
Non ci sono creativi per i filtri selezionati.

Jepele Frontull

Anno di nascita 1864
Anno di morte 1930
Luogo Pieve di Marebbe
Forma Persone
Mezzo Musica e Scrittura

Già in giovane età Jepele Frontull si recò a Brunico per imparare il tedesco e suonare l’organo. Dopo la formazione come insegnante a Bolzano ricoprì il ruolo di maestro a Pieve di Marebbe, fino al pensionamento, dove fu anche organista, direttore del coro e della banda musicale. La sua produzione comprende canzoni che rappresentano il fulcro del repertorio tradizionale ladino, come Na sëra sarëna e Os sotusc, ma anche canzoni originali o tradotte dal tedesco, canzoni profane e testi sacri. Ha composto la musica delle operette Le ćiastel dles stries e Le scioz da San Jênn dell’amico Angelo Trebo.

Os sotus

Os sotusc, tiradöms,
abinesse düć adöm!
Nüsc bi prés
è sen siés,
jö de munt sen nos s’an jun;
dlun ćiantenn,
dlun scraienn,
chel i plesc a nosc patrun.
Le gran fant
dess ji dant,
chel co porta le ciostun;
do ad el spo der bel
dlun cigenn spo nos s’an jun.

O beleza dal disté,
tres sön munt oress-on sté,
enlò ne sont-on mai fadia
mo dagnora alegria!

Os sotusc, tiradöms,
abinesse düć adöm!
Spo ‘ndoman
desch’i san
jun-se düć bi sagn intun;
pal ostì
dess-on ji,
vin nes paia nosc patrun.
Spo magari
val zigari,
desche nos düć canć savun,
ven schinchés, ven fömés,
spo la papa nos cumprun.

O beleza dal disté,
tres sön munt oress-on sté,
enlò ne sont-on mai fadia
mo dagnora alegria!

R. Bernardi, P.Videsott, 2014, Geschichte der ladinischen Literatur; bu,press, Bolzano

Contenuti soggetti a Copyright.